S.ALESSANDRO IN COLONNA - Organ Day - Giornate Organistiche Itineranti - UNREGISTERED VERSION

Vai ai contenuti

Menu principale:

S.ALESSANDRO IN COLONNA

TRASCORSI > 2011 - BERGAMO
 

Il Monumentale Organo della Basilica di Sant’Alessandro In Colonna
di Fabio Nava

 

Il monumentale organo a tre tastiere e 3854 canne della Basilica di Sant’Alessandro in Colonna è stato costruito da Giuseppe Serassi II nel 1781 ed è uno degli strumenti più grandi ed importanti realizzati da questa celebre dinastia di organari. I Serassi attivi a Bergamo dal 1720 al 1895 costruirono circa mille organi in tutta Italia, molti dei quali ancor oggi funzionanti ed apprezzati per l’accuratezza della costruzione e per la bellezza e la nobiltà del suono. L’eccezionalità del Serassi della Basilica non consiste tuttavia nella sua imponenza e nella sua magnifica sonorità tipicamente settecentesca ma nel geniale ed unico sistema meccanico sotterraneo di trasmissione che con un percorso di 33 metri collega due organi contrapposti, l’uno collocato sul lato destro del presbiterio o in Cornu Epistolae e l’altro sul lato sinistro o in Cornu Evangelii. Tale sistema è basato sul moto del pendolo, già ampiamente studiato da Galileo Galilei e osservato da Giuseppe Serassi in Santa Maria Maggiore in seguito all’oscillazione casuale di una lanterna durante una funzione religiosa.

Il giovane Serassi, al tempo trentunenne intuì immediatamente in quella circostanza la possibilità di collegare tra loro due organi contrapposti comandati da un unico organista e con grande entusiasmo e determinazione progettò e realizzò la straordinaria opera.
Essa è descritta minuziosamente dal professor Giosuè Berbenni, autorevole studioso di organaria, nel volume “Organi Storici della Provincia di Bergamo”: “dai 54 tasti della prima tastiera collocata in Cornu Epistolae, dai 12 tasti della pedaliera e dai 14 comandi dei registri partono 80 tiranti che discendono fin sotto il pavimento del presbiterio; qui mediante una leva angolare a forma di 7 si collegano ad altri tiranti passanti nel camminamento sotterraneo l’altare e disposti su tre piani diversi: (partendo dall’alto) i tiranti dei tasti, dei pedali e dei registri. Tali tiranti sono sospesi a numerosi pendoli che ne alleggeriscono il peso, vincono le resistenze della trazione e sono collegati mediante la stessa leva angolare a forma di 7 con altri che risalgono nell’organo in cornu Evangelii”. Come scrisse Giuseppe Serassi in alcune sue lettere, la realizzazione di questa invenzione all’epoca ebbe una risonanza tale che persino l’Imperatore d’Austria Ferdinando I incuriosito inviò dei “personaggi intelligentissimi e di affabili maniere i quali si degnarono di esaminare minuziosamente l’ordigno sotterraneo, esprimendosi con l’autore che S.M. ne sarebbe stata soddisfatta se avesse potuto essere presente”. Sempre il Serassi raccontò inoltre scherzosamente che l’organaro veneto Gaetano Callìdo, suo rivale nell’arte organaria era disposto a farsi tagliare la testa sulla riuscita dell’impresa e che in seguito “non si mancò di fargli sapere che s’apparecchiasse al taglio, giacchè era riuscita l’opera a dovere”.

 
 

Successivamente proprio a causa della suddetta invenzione nel 1784 il Senato della Repubblica Veneta concesse alla città di Bergamo con uno speciale decreto l’esenzione dai dazi per quindici anni, fatto straordinario e di grandissimo rilievo per l’epoca. La prodigiosa macchina fu oggetto nel corso dei secoli di diversi interventi di manutenzione e di modifica per mano degli stessi Serassi nel 1807 e nel 1844, di Giovanni Giudici allievo dei Serassi nel 1855 e di Adeodato Bossi Urbani nel 1887. La meccanica sotterranea, restaurata dalla ditta Tamburini di Crema nel 1970 è rimasta purtroppo inutilizzata per circa trent’anni, in seguito all’applicazione nei primi anni ottanta del Novecento di un robot, ovvero di una scatola con delle “dita di legno” posizionata sulle tastiere meccaniche e azionata da una moderna consolle elettrica collocata in coro.

Nel mese di Agosto del corrente anno il cattivo funzionamento del sistema di trasmissione elettrica, dovuto all’usura di molte componenti ha provocato la rimozione del robot e il ripristino della consolle meccanica sulla cantoria in Cornu Epistolae. Grande è stato durante l’operazione di rimozione lo stupore dei presenti nel constatare la precisione e la prontezza della trasmissione sotterranea dopo decenni di inutilizzo.
Dalla festività dell’Assunta lo strumento viene suonato nuovamente dalla consolle in Cornu Epistolae ed ha ritrovato la propria fisionomia meccanica originaria, con un notevole miglioramento della resa sonora e dell’intonazione.

Il Serassi della Basilica, giunto a noi pressoché integro è davvero un organo di incommensurabile valore storico ed artistico, la cui voce si innalza potente, gioiosa e solenne “per avvicinare sempre più l’uomo che canta all’Amore che ascolta”.

 
 
 

I TASTIERA:
Terzo Organo


principale bassi 16 e 8
principale soprani 16
principale I soprani 8
principale II soprani 8
ottava 4
XV, XIX,
XXII, XXVI,
XXIX, XXXIII, XXXVI
voce umana soprani 8
flauto in VIII 4
cornetto soprani (VIII, XII, XV, XVII)
tromba 8

sez.pedale
contrabbassi e VIII 16 e 8
XII di contrabbassi 5-1/3

II TASTIERA:
Organo Eco


principale 8
ottava 4
decimaquinta 2
decima nona 1,1/3
vigesimaseconda 1
vigesimasesta 0,2/3
vigesimanona 0,1/2
sesquialtera (XXVI)
voce umana soprani 8
flauto in VIII 4
cornetto soprani (VIII, XII, XVII)
violoncello 8


III TASTIERA:
Grand'Organo


principale bassi 16
principale soprani 16
principale I bassi 8
principale I soprani 8
principale II bassi 8
principale II soprani 8
ottava bassi 4
ottava soprani 4
duodecima 2,2/3
decimaquinta 2
decimanona 1,1/3
vigesimaseconda 1
XXVI, XXIX
XXVI, XXIX
XXIX, XXXIII
XXIX, XXXIII
sesquialtera (XIX, XXII, XXIV)
flutta soprani 8
flauto in VIII soprani 4
flauto in XII bassi 2,2/3
flauto in XII soprani 2,2/3
cornetto I soprani (VIII, XII, XVII)
cornetto II soprani (XV, XVII, XIX)
clarino bassi 8
clarino soprani 8
fagotto bassi 8
trombe soprani 8
viola bassi 4
voce umana soprani 8

sez.pedale
contrabbassi con VIII 16 e 8
XII di contrabbassi 5,1/3
ripieno 5 file
bombarda 16 e 8

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu